Skip to main content

On June 14 (h 18:00) @ Polifactory will be presented the book Economia della Pace by Raul Caruso.

Peace economy studies the causes and the economic consequences of wars and other forms of violence, and analyses the growth and development of institutions aimed at resolving conflictual destruction scenarios. The discipline has both macro and micro dimensions. In fact, there’s a “macro” level of conflict that involves states, their foreign policy and their political economies, and a “micro” conflict in society among the relations between states, social groups, intermediate formations and citizens.

The event propose is to meet up and discuss about this emerging discipline of economics with the scientific culture, in order to trigger a public debate exploring the relationship between innovation and the economy of peace.

To participate in the event please remember to subscribe via Eventbrite.


Event Schedule

18:00 – 18:10 | WELCOME
Stefano Maffei, Polifactory – POLIMI

18:10 – 18:20 PM | INTRODUCTION
Francesco Samoré, Fondazione Bassetti

18.20 – 19.00 | ECONOMIA DELLA PACE
Raul Caruso, Università Cattolica di Milano, Author of “Economia della Pace”

19.00 – 19:30 | PUBLIC DEBATE
Moderator: Francesco Samoré

19:30 – 20:30 Aperitif

Il 14 giugno (ore 18)  a Polifactory verrà presentato il libro Economia della Pace di Raul Caruso.

L’economia della pace studia le cause e le conseguenze economiche delle guerre e di altre forme di violenza, e analizza la crescita e lo sviluppo di istituzioni volte alla risoluzione di scenari di conflittualità distruttiva. La disciplina ha dimensioni macro e micro. Esiste, infatti, una conflittualità di livello “macro” che coinvolge gli Stati, la loro politica estera e le loro politiche economiche, e una conflittualità “micro” in seno alle società nei rapporti tra Stato, gruppi sociali, formazioni intermedie e cittadini.

L’evento propone di far incontrare e dialogare questo ambito disciplinare emergente delle scienze economiche con la cultura scientifica politecnica, per attivare un dibattito pubblico che ragioni sulla relazione tra innovazione ed economia della pace.

Ricordiamo che è necessario iscriversi all’evento tramite piattaforma Eventbrite, a questo link: economiadellapace.eventbrite.com.


Programma

18:00 – 18:10 | WELCOME
Stefano Maffei, Polifactory – POLIMI

18:10 – 18:20 PM | INTRODUZIONE
Francesco Samoré, Fondazione Bassetti

18.20 – 19.00 | ECONOMIA DELLA PACE
Raul CAruso, Università Cattolica di Milano, Autore di “Economia della Pace”

19.00 – 19:30 | DIBATTITO
Modera: Francesco Samoré

19:30 – 20:30 Aperitivo