From Mind to Reality

Designer sperimentano la rappresentazione dei dati attraverso processi di fabbricazione digitale

Parole chiave

Data Visualization, Design Innovation, Hands-on Experimentation

Periodo

2016

Finanziato da

Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni

Coordinatore

Polifactory – Dipartimento di Design, Politecnico di Milano, Density Design - Dipartimento di Design, Politecnico di Milano

Partner

POLI.Design, PoliHUB

Contributo di

Fondazione Politecnico di Milano

MNel 2010 The Economist dedicava la sua copertina al diluvio di dati (the Data Deluge) che minacciava di sommergere le imprese e i governi che non avessero preso in seria considerazione il fenomeno e non avessero adottato adeguate contromisure. Il diluvio è arrivato, ma la sensazione è che il potenziale insito nei tanti dati che abbiamo a disposizione, e che sempre più spesso anche noi stessi produciamo, sia ancora in larga parte inespresso. Le tecnologie per la fabbricazione digitale permettono oggi di rappresentare in modo multisensoriale il dato digitale, che possiamo quindi vedere e toccare, nei sui aspetti più dinamici.

From Mind To Reality è un progetto di sperimentazione volto a esplorare il tema della rappresentazione dei dati attraverso i processi di fabbricazione digitale. Sviluppato con la Fondazione Politecnico e finanziato da Fondazione BNC, dal 2 al 6 maggio 2016 Polifactory e Density Design hanno organizzato un workshop che ha coinvolto 50 studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano: gli studenti della Laurea Magistrale in Design della Comunicazione Design & Engineering.

Photo credits: Polifactory
Photo credits: Polifactory

I risultati del workshop sono 10 progetti che esplorano diverse forme di relazione tra dati e fabbricazione digitale: valorizzano la dimensione fisica e l’interazione anche tattile con il dato, favoriscono una maggiore empatia e una assimilazione più facile e profonda del valore dei dati, stimolando nuovi comportamenti.

Photo credits: Polifactory