Circuloop

Polifactory con Kaunas Tecnology University (KTU) per supportare i designer e le imprese lituane a creare prodotti-servizi circolari

Parole chiave

Circular Economy, Product-Service System Design

Periodo

2022-2023

Finanziato da

Fondo europeo di sviluppo regionale

Coordinatore

Kaunas Technology University (KTU)

Partner

Polifactory - Dipartimento di Design, Politecnico di Milano, TheCritical

Contributo di

Design Library Kaunas

Circuloop è una piattaforma digitale che aiuta i suoi partecipanti a progettare prodotti e servizi circolari. Offre una varietà di risorse e un percorso di progettazione circolare per aumentare la circolarità. Questa piattaforma è destinata a essere utilizzata come pre-acceleratore per la progettazione circolare.

La piattaforma Circuloop e il suo programma Circular Design Journey sono i principali risultati del progetto di ricerca “CD TOOLS for product integrity” finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale secondo il Programma Operativo 2014-2020 dell’Unione Europea. Il progetto, implementato nel 2022 e 2023, è stato coordinato dalla Technology University Kaunas (KTU) con il supporto di Polifactory come partner scientifico esterno e dell’agenzia di design TheCritical come partner per la progettazione esecutiva della piattaforma digitale.

Photo credits: KTU

Circuloop si posiziona come uno strumento chiave della strategia per l’economia circolare sviluppata da KTU e mirata a promuovere la collaborazione tra accademia, industria e governo. Gli strumenti di Circuloop affrontano le sfide nella transizione verso un’economia circolare, enfatizzando un cambiamento culturale, lo scambio di conoscenze e l’integrità del prodotto. I beneficiari includono imprese, professionisti creativi, PMI e start-up che cercano di implementare sistemi di prodotti-servizi circolari in Lituania. Accessibile attraverso la piattaforma Circuloop, il Circular Design Journey è un programma di quattro mesi con due cicli incentrati sulla concept generation, lo sviluppo progettuale,, la prototipazione e il perfezionamento delle soluzioni circolari. Le risorse includono un kit di strumenti per la progettazione circolare, un business model canvas e un set di conoscenze base sui principi dell’economia circolare e del circular design. La promozione avviene attraverso workshop, tutoraggio e strumenti appositamente progettati per le attività del programma, favorendo l’integrazione dei principi di progettazione circolare. L’edizione pilota del 2023 ha coinvolto 16 team, con otto progetti ad alto potenziale che hanno ricevuto risorse aggiuntive per prototipare le soluzioni.