Design from Idea to Market

Un hackathon sull’ Interactive Furniture per dimostrare a imprese e istituzioni lombarde il potenziale del design e del making

Parole chiave

Hands-on Experimentation, Interactive Furniture, Potenziamento tecnologico

Periodo

2015

Finanziato da

Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia

Coordinatore

Polifactory - Dipartimento di Design, Politecnico di Milano

Partner

Manerba SpA, Mobilitaly, Lux Solar

Contributo di

Design from Ideas to Market è un progetto finanziato nell’ambito del Bando Creatività: eventi e luoghi per l’innovazione nella moda e nel design con il contributo di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia (accordo di programma per lo Sviluppo Economico e la Competitività del Sistema Lombardo). Coordinato e sviluppato da Polifactory nel 2015, il progetto si è basato su due azioni: l’upgrade tecnologico del makerspace e l’organizzazione di un’attività sperimentale “Hackathon Interactive Furniture” che dimostrasse a imprese, progettisti e istituzioni il potenziale del design e del making.

L’idea alla base di Design from Ideas to Market è semplice: lavorare su un settore produttivo maturo sperimentando come funziona un possibile ecosistema dell’innovazione del Terzo Millennio. Gli ingredienti sono stati nell’ordine: uno scenario di progetto sull’ interactive furniture, tre imprese manifatturiere e le loro idee di innovazione, quindici progettisti di discipline diverse e le loro idee di cambiamento, un makerspace che lavora come un small manufacturing hub

Due imprese del settore arredamento e illuminotecnica – Manerba Spa e LuxSolar – insieme al consorzio di imprese brianzole Mobilitaly hanno donato 3 loro prodotti a un gruppo di designer, maker e ingegneri per hackerarli generando progetti che esplorano la relazione tra design e tecnologie digitali.

Photo credits: Polifactory

Polifactory ha elaborato con le imprese uno scenario generale sull’interactive furniture lavorando su due precisi filoni dell’Internet Of Things: l’interattività degli elementi di arredo con l’ambiente e gli individui e l’integrazione degli elementi di controllo e interazione dentro i sistemi di arredo. Con ciascuna impresa è stato definito un tema di progetto e scelto un prodotto a catalogo che è stato hackerato da un gruppo multidisciplinare di progettisti e maker. Dall’hackaton sono nati tre progetti. Trick_Eco, il prototipo di un possibile sistema da ufficio che consente di personalizzare il piano di lavoro con vari moduli interattivi. Jo Ey è una lampada/luce da esterni che prova a ripensare i sistemi per l’illuminazione urbana in una chiave democratica partecipativa.Master Up 2.0, è invece un divano che prova a esplorare un concetto differente di accoglienza.

Photo credits: Polifactory
Photo credits: Polifactory

Mostre collegate

European Maker Faire 2015 | c/o Università Sapienza Roma

I risultati dell’hackathon Interactive Furniture sono stati presentati alla MakerFaire di Roma del 2015, la prestigiosa rassegna europea dedicata al making, all’autoproduzione e all’innovazione indipendente.