Silvia è una designer e ricercatrice in design con un forte interesse per l’innovazione sociale, gli approcci partecipativi e il coinvolgimento della cittadinanza nei processi progettuali.
Dopo la laurea in Design del Prodotto Industriale presso il Politecnico di Milano (2017), ha proseguito i suoi studi alla Innovation School della The Glasgow School of Art, frequentando il Master of Design in Design Innovation and Citizenship. Si è laureata con un progetto di ricerca intitolato Tangible EU – a strategy for a grounded inquiry of the European Union, esplorando le percezioni che i giovani cittadini europei hanno dell’Unione Europea (2018) e coinvolgendo stakeholder e policymaker locali.
In qualità di ricercatrice in design, ha lavorato per l’Innovation School della Glasgow School of Art al progetto Collaborative Futures, una collaborazione di quattro mesi tra la Royal Bank of Scotland, ricercatrici e studenti con lo scopo di sviluppare scenari del futuro prossimo e direzioni di progettazione per il sistema bancario (2018). Dopo un breve periodo come tirocinante presso Next Nature Network – nei Paesi Bassi (2019) – dove ha approfondito i temi del design speculativo e critico, Silvia ha continuato a lavorare come ricercatrice per l’Innovation School, indagando e applicando approcci partecipativi e di co-design (2019-2022). Ha preso parte a progetti legati al design speculativo, alla formazione sul design, al benessere finanziario, alla povertà energetica e al benessere e alla cura, collaborando con alcuni degli attori più rilevanti del panorama scozzese, come Royal Bank of Scotland, Digital Health and Care Innovation Centre, NHS Scotland, British Red Cross e Glasgow Science Centre.
Attualmente Silvia è dottoranda in Design presso il Politecnico di Milano, dove sta conducendo una ricerca sul fenomeno del design attivismo negli spazi pubblici urbani, con un focus sull’esplorazione delle relazioni tra il design per il cambiamento sociale e il design degli spazi.