Skip to main content

InDATA è un progetto di ricerca che indaga il ruolo e le potenzialità dei dati come attivatori nel processo di progettazione individuando nel design speculativo e nella prototipazione i suoi campi di applicazione.

DATA < > MATERIALS è una Hackathon di due giorni che si occupa di materiali bio-based, digital manufactoring, design speculativo, oggetti smart e interattivi. L’evento è iniziato il 25 ottobre alle 9 del mattino e si è concluso il 26 ottobre alle 19, presso Polifactory, edificio B3, via Candiani 72 – Campus Bovisa.

I partecipanti hanno sperimentato con bioplastiche, sensori e Arduino per produrre prototipi interattivi in grado di percepire e rispondere a dati, partendo da uno scenario futuro. I partecipanti hanno scelto il loro sensore, i loro attuatori e il loro scenario! Si sono divisi in gruppi di lavoro eterogenei con competenze miste.

Quando i dati incontrano le tecnologie di produzione digitale, alimentano la costruzione di sistemi di materiali intelligenti. Sfruttiamo tale capacità per consentire l’ideazione e la prototipazione. Abbiamo materializzato materiali ibridi sotto forma di prototipi e dimostratori sperimentali per esplorare sia le potenzialità tecnologiche che i limiti dell’utilizzo di biomateriali! Chiaramente, con un approccio di progettazione speculativa.

Le attività sono partite dalla problematizzazione e contestualizzazione di possibili materiali in una dimensione sociale, ambientale ed etica del futuro. Lo scopo era pensare e immaginare le potenziali applicazioni.

 

 

InDATA is a research project who investigates the role and potentialities of data as activators in the design process identifying in speculative design and prototyping its application fields.

DATA < > MATERIALS is a two-day Hackathon dealing with Bio-based materials, Digital Manufacturing, Speculative Design, Smart and Interactive Artifacts. The event started on October 25th at 9 am, and ended on October 26th at 7 pm, at Polifactory, building B3, via Candiani 72 – Campus Bovisa.

The participants experimented with bioplastics, sensors, and Arduino to produce interactive material prototypes able to sense and respond to data, starting from a future scenario. They picked their own sensor, actuators, and scenario! Participants split into working groups entailing different skills.

When data meets digital manufacturing technologies it nurtures the construction of smart material systems. We leverage such ability to enable envisioning and prototyping. We materialized hybrid materials in the form of prototypes and experimental demonstrators in order to explore both the technological potentialities and the limitations of using bio-materials! Clearly, with a speculative design approach.

The activities started by problematizing and contextualizing possible materials in a social, environmental and ethical future dimension. The purpose was thinking and envisioning potential applications.